LE QUATTRO STAGIONI, LA VOSTRA FISIONOMIA E L’UTILIZZO IN MODA DI QUESTI PARAMETRI PER L’ABBINAMENTO ARMOCROMATICO.
Uno strumento infallibile per vestirsi con classe, è un sapiente abbinamento dei colori. È importante perciò effettuare un’ analisi dei colori, anche nota come armocromia, che aiuti a trovare il proprio stile.
Una volta scoperto la propria gamma di colori giusti, sarà facile abbinare accessori e vestiti e progettare il guardaroba sarà un divertimento.
Generalmente per trovare i colori che si addicono alla nostra personalità si dice che bisogna seguire la stagione che ci rappresenta (quella che preferiamo non è per forza quella del nostro compleanno) perché ogni stagione ha la propria peculiarità sia caratteriale che nella moda.
La donna primavera, infatti, è tendenzialmente valorizzata dai colori brillanti e caldi, mentre la donna estate ama i colori pastellati e delicati. Anche i colori dell’inverno e dell’autunno hanno diverse particolarità: la donna autunno, privilegia i colori naturali abbinati a nuance semi-calde, mentre la donna inverno risalta con i colori freddi, decisi e marcati.
Altro parametro fondamentale per la scelta dei colori è dato dal sottotono dell’incarnato, ovvero dal modo in cui la pelle reagisce in abbinamento a determinati colori e finiture.
Se si ha la pelle tendente al rosato per non rendere la gradazione rossastra troppo evidente si potrà usare toni freddi e soft dai timbri cromatici sabbiati, mentre se la pelle è tendente al dorato monocromatico sarà facile illuminarsi con colori caldi e lucidi.
Ad ogni modo per non sbagliare è anzitutto sufficiente attenersi ad alcune semplici regole. Ad esempio, non mischiare colori polverosi e colori brillanti e colori caldi (come il corallo) e colori freddi (come l’azzurro ghiaccio).
Rispetto al colore della pelle, quello degli occhi e dei capelli gioca un ruolo secondario, anche se può aiutarci a capire se nel nostro colore naturale c’è prevalenza di toni lunari/freddi (per esempio il biondo platino o il nero corvino dei capelli) o solari/caldi (per esempio i capelli rossi o biondo miele).
Ovviamente questi consigli di armocromatismo potranno rendersi evidenti solo indossando i vari colori per decidere se far prevalere l’amore per le stagioni o per le tinte già usate per i capelli o innate dell’incarnato e degli occhi…
come in una famosa frase di un film di Massimo Troisi non ci resta che provare…provare…provare. Buon divertimento!